Anche quest'anno torna Sere in Serra, l'ormai tradizionale ciclo di incontri che anima l'inizio dell'estate nelle serre dei Giardini Margherita, offrendo la possibilità di ascoltare interessanti e piacevoli divagazioni sui temi del verde. L'iniziativa e' promossa dal Comune di Bologna Dipartimento Qualita' della Citta' - Settore Ambiente e Fondazione Villa.
Quest'anno le conversazioni saranno in prevalenza indirizzate a rappresentare funzioni nuove o ritrovate del verde urbano, in uno scenario che sembra preludere a grandi cambiamenti a livello planetario, nella vita sociale, nelle nostre abitudini e nel futuro delle città.
 Dall'importanza degli spazi residuali nel paesaggio urbano ai benefici effetti del verde sulla salute e sul benessere delle persone, dagli orti urbani in un'ottica di Transizione fino al verde come scenario del centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia: questo e altro ancora nel ricco calendario in programma. Come ogni anno i bambini avranno a disposizione laboratori creativi che in qualche modo richiamano i temi delle serate, per consentire ai genitori di assistere alle conferenze, mentre i loro figli si divertono in modo istruttivo a pochi metri di distanza.
Il programma:
:: mercoledì 8 giugno - ore 21.00 Antinomie nell'organizzazione della città: gli spazi verdi residui nei paesaggi urbani
 Introduce Roberto Diolaiti
 Intervengono Marcello Balzani e Teodoro Georgiadis
> Nature a regola d'arte: un'attività tra arte e botanica per reinventare forme vegetali e ambienti
 Laboratorio per bambini a cura del Dipartimento educativo MAMbo, in collaborazione con "Senza titolo" Associazione culturale
:: mercoledì 15 giugno - ore 21.00 Effetto verde: esperienze terapeutiche e spazi verdi
 Introduce Roberto Diolaiti
 Intervengono Maurizio Cantore, Giovanni De Plato e Maurizio Lapponi
> I doni della natura per il benessere e la bellezza: creme naturali con cera d'api e olii essenziali
 Laboratorio per bambini a cura di LEA Scandellara - Anima Mundi
:: mercoledì 22 giugno - ore 21.00 Adattarsi ai cambiamenti: gli orti urbani nelle città di transizione
 Introduce Giovanni Fini
 Intervengono Adele Gambaro, Massimo Giorgini e Stefano Peloso
> Ort'attack: un orto da favola! Tre brevi fiabe di Calvino per costruirne una nuova
 Laboratorio per bambini a cura dell'Associazione culturale Zoà
:: mercoledì 29 giugno - ore 21.00  La storia nel verde: episodi, personaggi e giardini dal Risorgimento all'epoca post-unitaria
 Introduce Mino Petazzini
 Intervengono Barbara Negroni e Angelo Varni
> Giocando all'Unità d'Italia con i giardini, le piazze e le vie di Bologna
 Laboratorio per bambini a cura della Fondazione Villa Ghigi
Il ciclo di conversazioni si concluderà con una passeggiata all'ora del tramonto attraverso alcune strade e aree verdi del centro storico legate a episodi e personaggi ottocenteschi:
 :: giovedì 30 giugno - 18.30
 Una passeggiata per gli spazi verdi del centro: dalla Montagnola ai giardini Cavour e Minghetti
Ritrovo all'ingresso del Parco della Montagnola in via Irnerio (davanti al monumento ai caduti dell'8 agosto 1948)
 Conducono Mariateresa Guerra, Barbara Negroni e Emanuela Rondoni
Informazioni: 
 Comune di Bologna - Dipartimento Qualità della Città - Settore Ambiente
 tel. 051 2194702
 www.comune.bologna.it/ambiente
Fondazione Villa Ghigi
 tel. 051 3399084 
 
 www.fondazionevillaghigi.it





 
 
 
 