Il 21 gennaio in Aula Prodi, piazza San Giovanni in Monte, un workshop sull’uso di suolo e le politiche del territorio.
Quali sono i danni prodotti da un sistema economico che ha puntato sul settore immobiliare come leva di crescita, sulla rendita come strategia? C’è ormai una diffusa consapevolezza delle conseguenze dell’”uso del suolo”, ma la decrescita del ritmo di cementificazione resta spesso intesa come eresia sovversiva.
In campo internazionale le politiche del territorio si stanno muovendo in questa direzione, verso uno sviluppo durevole, con misure di precauzione ecosistemica, tutela paesaggistica, contro polverizzazione insediativa e infrastrutturale, i suoi costi sociali ed economici. Come mai in Italia non riusciamo ad applicare le indicazioni dell’Unione Europea e degli organismi internazionali? Perché la critica non riesce a tradursi in volontà? Cosa sta accadendo sul piano regionale? Cosa suggeriscono le discipline del territorio?
L’incontro vuole aprire un confronto propositivo tra studiosi e decisori per ricucire lo iato tra consapevolezza culturale e inerzialità delle prassi.
L'iniziativa è promossa da Associazione Mappe Urbane, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Università di Bologna, in collaborazione con Urban Center di Bologna
:: Scarica il programma della giornata
Programma
 ore 9,30 interventi di apertura: Carla Giovannini Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Bologna, Matilde Callari Galli Associazione Mappe Urbane, Carlo Galli Fondazione Gramsci, Francesco Evangelisti Urban Center di Bologna
ore 10: coordina Paola Bonora
Paola Bonora, Tra il dire e il fare: le politiche del territorio in Italia 
 Alfredo Peri, La “regione sistema”: il progetto di territorio dell’Emilia-Romagna
 Piero Cavalcoli, Territorio e federalismo: uno sguardo dalla Regione Puglia
 Anna Marson, Verso nuove politiche di territorio per la Regione Toscana
 Sergio Conti, Prammatica per una filosofia di progettazione territoriale 
 Roberto Camagni, Rendita, efficienza e qualità della città
Discussione
13-14,30 pausa
ore 14,30: coordina Matilde Callari Galli
Matilde Gallari Galli, Partecipazione, spazi pubblici e processi identitari. La città contemporanea come luogo dello scontro tra poteri globali e identità tenacemente locali
 Giuseppe Dematteis, La metromontagna: una città al futuro
 Maria Cristina Gibelli, Governare l'esodo urbano: buone pratiche internazionali
 Alberto Magnaghi, Politiche e progetti di territorio per il ripopolamento rurale
 Edoardo Salzano, Dualismo urbano: la città dei cittadini e la città della rendita
 Pier Luigi Cervellati, La cultura della terra per la città del XXI secolo
Discussione
 Ingresso libero.
 




 
 
 
 