Il 13 e 14 febbraio 2025 si è tenuto a Filla, il nuovo centro per l’ambiente e la sostenibilità nel parco della Montagnola di Bologna, il kick-off meeting del progetto europeo TALEA - Green Cells leading the Green transition, che vede capofila il Comune di Bologna e di cui la Fondazione IU Rusconi Ghigi è partner assieme a Università di Bologna, Fondazione Bruno Kessler, R2M Solutions, R3Gis e CINECA. 

Una rete di diverse realtà unite in questo progetto con l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle isole di calore in città attraverso un approccio innovativo che unisce tecnologia, natura e partecipazione cittadina per trasformare gli spazi pubblici in rifugi climatici inclusivi e accessibili in due aree della città di Bologna: il centro storico nord e il Fossolo (quartiere Savena). 

Durante la giornata del 13 febbraio, si sono riuniti tutti i partner per approfondire le diverse componenti tecnologiche del progetto, con particolare attenzione alle tempistiche del progetto, gli strumenti digitali innovativi, gli interventi di rinverdimento e la partecipazione della cittadinanza. Successivamente, si sono tenute due sessioni parallele sulla gestione finanziaria e sull’uso delle tecnologie nelle cellule verdi. 

Nell’ultima parte della prima giornata si è svolto l’evento pubblico “Il progetto TALEA: Bologna sperimenta i rifugi climatici” durante il quale sono stati presentati la visione, gli obiettivi e gli elementi del progetto alla cittadinanza. I cittadini e le cittadine hanno potuto inoltre partecipare a un momento laboratoriale sul tema del verde e a una passeggiata organizzati dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi. In particolare, durante il laboratorio “Moltiplichiamo il verde!”, organizzato in collaborazione con la cooperativa Agriverde, i partecipanti si sono cimentati nella realizzazione di talee di salice rosso, sperimentando in prima persona una pratica per riprodurre il verde semplicemente. Durante la passeggiata interattiva al parco della Montagnola, i partecipanti hanno potuto scoprire gli elementi naturalistici del primo parco pubblico di Bologna, che contribuiscono a rendere il parco della Montagnola uno dei primi e il più antico rifugio climatico per la città.

La giornata del 14 febbraio ha visto coinvolti anche le tre transfer cities del progetto: Cluj-Napoca, Marsiglia e Riga. Sono state organizzate due visite sul campo nelle aree di intervento di TALEA, durante le quali sono stati illustrati gli elementi storici, architettonici e sociali, oltre alle sfide alle quali si risponderà con il progetto TALEA. 

Nei prossimi mesi, il progetto TALEA imposterà una serie di incontri nelle due aree pilota, avviando il processo partecipativo con le comunità e lavorando a stretto contatto con il territorio. I futuri aggiornamenti del progetto saranno presto disponibili sui nostri canali. 

Il progetto TALEA - Green cells leading the Green transition (EUI102-064) è co-finanziato dall’Unione Europea nella cornice del programma European Urban Initiative - Innovative Actions (EUI-IA) e vede coinvolti il Comune di Bologna come capofila, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Università di Bologna, Fondazione Bruno Kessler, R2M Solutions, R3Gis e CINECA come partner italiani e le città di Marsiglia, Riga e Cluj Napoca in qualità di transfer partners. Le opinioni espresse appartengono al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’European Urban Initiative (EUI). Né l'Unione europea né EUI possono esserne ritenuti responsabili.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline