Lo scorso 13 novembre 2019, presso la nostra sede a Palazzo D’Accursio, si è tenuto il meeting internazionale del progetto AELCLIC, pathfinder per l’adattamento dei paesaggi europei ai cambiamenti climatici finanziato dalla Climate-Kic.
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 10, presso il Foyer Respighi del Teatro Comunale (Largo Respighi 1) ci sarà la premiazione e l’inaugurazione della mostra dei primi cinque progetti classificati al Concorso internazionale di idee R-Accordi in Teatro.
Lunedì 18 novembre 2019 alle ore 18, presso la sede del Quartiere Savena, Sala polivalente R. Martelli (via Faenza 4), ci sarà il primo incontro pubblico del Laboratorio Parco dei Cedri per la rigenerazione delle corti della Casa Gialla e Casa Rossa e dell’ex-fienile e per la valorizzazione del Parco.
Lunedì 25 novembre 2019 alle ore 18 un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini e le cittadine per proporre idee e iniziative di interesse comune al Centro Borgo.
Martedì 12 novembre 2019 dalle ore 11 alle ore 13.30, presso l'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa verranno presentati i primi risultati dell'indagine conoscitiva sulla condizione abitativa degli studenti dell’Università di Bologna che si sta portando avanti nell’ambito del progetto HousINgBO.
Scopri e vivi a pieno il patrimonio culturale della zona U in modo innovativo e più inclusivo! Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 15 partecipa alla sperimentazione della nuova offerta di visite guidate inclusive nella zona universitaria di Bologna, nata grazie al Progetto Rock.
I prossimi 6 e 7 dicembre a Bologna si avvieranno i lavori per la costruzione di un Patto tra le città sui temi dell’immaginazione civica e della cura condivisa dei beni comuni. L’evento è rivolto a funzionari e politici dei diversi municipi italiani, ma anche alle realtà civiche ed esperte del panorama nazionale.
Venerdì 8 novembre 2019 dalle 9.30 alle 13 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, si terrà il convegno internazionale Abitare collaborare: Bologna Barcellona, un dialogo sul futuro, l'abitare, le città.
Sabato 26 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 13, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3 una riflessione sull’impatto civico, etico e pubblico dei dati.
Venerdì 25 ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, un pomeriggio dedicato al tema dell'amministrazione condivisa dei dati digitali come beni comuni.
Venerdì 25 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 13.30 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, vi aspettiamo al Barcamp: competenze adatte al futuro.
Il 18 ottobre 2019 con l'incontro Discussione sul Piano Urbanistico Generale. Le sfide di Bologna in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, si è concluso il ciclo di incontri tematici realizzati nell'ambito del percorso di accompagnamento alla revisione del Piano Urbanistico Generale.
Dal 24 al 27 ottobre 2019 a Bologna torna After Futuri Digitali, l'annuale appuntamento con il festival nazionale dedicato alla trasformazione digitale della società contemporanea.
Giovedì 10 ottobre 2019 alle ore 17 presso la sala multimediale della Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/3, ci sarà la presentazione di Siamo anche noi: mani, colori, pennelli, uno dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo.
Con il raddoppio delle risorse per un totale di 2 milioni di euro, sei incontri nei quartieri aperti a tutti i cittadini e le cittadine e uno spazio web dedicato, si apre il Bilancio partecipativo 2019.
In occasione dell'iniziativa Le Cinque Piazze, Piazza Rossini verrà parzialmente pedonalizzata e trasformata in modo innovativo. Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 18 l'allestimento temporaneo verrà presentato alla città in un pomeriggio di musica e convivialità.
Mercoledì 25 settembre 2019 dalle ore 10 alle 13, nell'ambito di U-Lab e dell'iiniziativa Le Cinque Piazze, vi invitiamo a partecipare a Nel museo sottopelle, un laboratorio di movimento per ascoltare e dialogare con il patrimonio della Zona U.
Sabato 28 settembre 2019 dalle 17 alle 20 un pomeriggio di Festa alle Popolarissime dedicato agli abitanti del comparto e a tutti i cittadini. La festa si terrà all'ex pista di pattinaggio, ingresso da via Malvasia.
Dopo il primo appuntamento di giovedì 19 settembre con Rancore, un'altra serata tutta dedicata al pubblico dei più giovani è in programma martedì 24 settembre dalle 20.30 quando salirà sul palco di Luogo Comune, la rassegna estiva che sta animando per la prima volta il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio, Claver Gold, vero nome Daycol Orsini, uno dei più originali interpreti del versante ‘narrativo’ del rap italiano.
Dal 23 al 28 settembre 2019 sperimenteremo un nuovo modo di vivere la zona universitaria con Le Cinque Piazze, una manifestazione dedicata alla cura dello spazio pubblico, la rigenerazione urbana, la valorizzazione del patrimonio culturale e della sua accessibilità.
Pagina 6 di 26